insegnanti

insegnanti

Paola Lattanzi

Laureata in coreografia alla Amsterdam University of the Arts (SNDO- School for new dance development).
Dal 2002 fino al 2021 collabora con artisti e coreografi in Italia e all’estero, principalmente con la compagnia Enzo Cosimi, con cui vince nel 2014 il premio “Danza & Danza” con l’assolo “Sopra di me il diluvio” presentato alla Biennale di Venezia come milgiore produzione italiana e nel 2015 il premio “Tersicore” come migliore interprete contemporanea. Dal 2014 è docente di tecnica e analisi della danza contemporanea presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Dal 2019 è artista associata presso Dancehaus Milano, produce “Crying out loud“, “Io non sono di questo mondo” e “My duty”, (bando Next Lombardia 2022 e 2023).


Livia Bartolucci

Livia Bartolucci, laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo (La Sapienza), diplomata come attrice all’accademia Stage Academy di Roma e come danzatrice presso la CST Paolo Grassi di Milano. Dal 2018 al 2022 ha lavorato come interprete in varie compagnie di danza contemporanea. Nel 2022 è performer e assistente ai movimenti scenici nell’opera lirica Il barbiere di Siviglia presso lo Sferisterio, Macerata Opera Festival. Nello stesso anno debutta il suo lavoro coreografico Smagliature, primo capitolo del progetto Appunti dall’oceano, e nel 2023 il secondo capitolo intitolato Contrappunti dall’oceano. Ha collaborato con la “Compagnia Xe” al progetto di teatrodanza “Personae” dedicato a persone con disabilità, tiene corsi e laboratori di danza e movimento espressivo. E’ presidente di “Io ci sono per”, associazione che organizza eventi culturali, artistici e performativi nel territorio di Orvieto.


Helene Gautier

Danzatrice, performer e ricercatrice sul movimento. Dal 2012 vive in Italia dove prende parte al progetto collettivo “King” che indaga sul corpo in relazione al territorio, integrando creazione artistica e sperimentazione di viaggi a piedi e nomadismo.
Dal 2015 al 2017 insieme a Valerio Sirna e Leonardo Delogu del collettivo DOM crea “L’uomo che cammina” a Terni, Perugia, Rimini, Cagliari, continuando la ricerca su arti performative, camminate, spazio pubblico.
Partecipa al progetto itinerante “Raccolto/Riabitare il futuro” in piccoli paesi dell’Abruzzo e al progetto collettivo “Corale” a Preci (Umbria). Continua la sua ricerca sul movimento studiando il metodo Ilan Lev. Dal 2020 vive e danza ad Orvieto.


Prem Sergio Tosi

Prem Sergio Tosi nasce ad Halden in Norvegia . Laureato in Antropologia sociale, Insegnante di Yoga e Meditazione del Kundalini Research Institute. Vive una intensa e lunga esperienza di Terzo Teatro ispirato alla ricerca di Grotowski, fondando la comune teatrale 90 Teatro Movimento. Durante gli anni di training e spettacoli affianca all’esperienza performativa le tecniche di Yoga e Meditazione, approfondendo il lavoro sulla presenza, l’ascolto dello spazio interiore ed esteriore e la relazione con gli altri corpi. Tra il 1993 e il 2021 tiene corsi nel suo centro yoga e seminari in Italia e all’estero.
Attualmente collabora con artisti, musicisti, danzatori e sportivi nella formazione, nella creazione performativa e nell’elaborazione di training specifici per il raggiungimento dei differenti obiettivi.


Michele Marchesani

Danzatore di Contact Improvisation, insegnante di Shiatsu, musicista e ricercatore del movimento. Comincia il suo lavoro sul corpo nel ‘96 attraverso lo studio dello Shiatsu, di cui è attualmente operatore presso un suo studio e insegnante.
Nel 2003 sintetizza il “Tatto Interno”, tecnica corporea di movimento e percezione (www.tattointerno.com) di cui tiene corsi regolari e formazioni. Nel 2004 conosce la Contact Improvisation, che segue come allievo, organizzatore di eventi (fondatore del Contact Camp) e negli ultimi anni come insegnante in Italia e in Europa.
Appassionato di musica è stato cantautore, strumentista in diversi generi musicali e da anni lavora con l’improvvisazione nel campo del teatro e della danza. Ha prodotto due libri di cui uno dedicato alla “Somatica della Contact Improvisation”.